«PENTAX 17» cattura la nuova era della pellicola nell'era Reiwa, l'analogico torna di tendenza | Release #500

Cover photo by Aya
Nell'era digitale, si sta silenziosamente assistendo a una rinascita della fotografia analogica. Un simbolo di questa tendenza è la fotocamera a pellicola «PENTAX 17», sviluppata da Ricoh Imaging.
Al Camera Grand Prix 2025, ha ricevuto il premio speciale «Editors Choice R&D Award» del Camera Journal Press Club, attirando l'attenzione di molti creativi. Questa fotocamera combina il formato unico half-frame con il piacere delle operazioni manuali, offrendo un'opportunità per riscoprire il fascino della pellicola.

Creatività espansa con il formato half-frame
Il «PENTAX 17» utilizza il formato half-frame da 35 mm, che consente di scattare fino a 72 foto con un singolo rullino, rendendo l'uso della pellicola più economico e libero. Inoltre, il formato verticale si adatta perfettamente alle esigenze espressive dei social media, rappresentando un grande vantaggio.

Photo by ⋆* 粋 -sui- ⋆*
Inoltre, il design include una leva di avanzamento manuale e un sistema di messa a fuoco a zone, offrendo un'esperienza di utilizzo che valorizza il piacere delle operazioni manuali. Evitando volutamente l'automazione completa, la fotocamera stimola la sensibilità e la creatività del fotografo.
La bellezza dell'«imperfezione» nella fotografia analogica
Il fascino della fotografia analogica risiede nelle sue «imperfezioni», come la grana, le infiltrazioni di luce e le doppie esposizioni, che aggiungono personalità e profondità alle opere. La fotografa Shiori Iwakura afferma che «l'imprevedibilità del risultato è proprio ciò che rende la pellicola così affascinante».
Il sito ufficiale del «PENTAX 17» presenta anche esempi di foto realizzate da Shiori Iwakura. Le sue immagini riflettono la sua sensibilità unica e l'impegno di PENTAX nella creazione di fotocamere di qualità.
Trasformare il tempo di scatto in un momento da assaporare
Il «PENTAX 17» non è semplicemente un prodotto nostalgico. Ogni fase, dalla scelta della pellicola alla fotografia e allo sviluppo, arricchisce il tempo trascorso a contatto con la fotografia. Questo processo analogico, che richiede tempo e attenzione, aggiunge profondità alle opere, un'esperienza che smartphone e fotocamere con intelligenza artificiale non possono offrire.
Ogni foto, realizzata con cura e pazienza, porta con sé il punto di vista e le emozioni del fotografo. Questo processo rappresenta il futuro della fotografia analogica che il «PENTAX 17» vuole promuovere.