
Cover photo by momo
Per i creativi che desiderano passare dallo smartphone alla fotocamera, la scelta della pellicola è il primo passo verso la creazione artistica. Le differenze nei colori, nella grana e nella sensibilità influenzano notevolmente il risultato finale, dando forma al tuo mondo fotografico.
In questo articolo presentiamo 7 pellicole classiche, perfette anche per i principianti. Non solo scoprirai il piacere di scattare, ma anche la profondità espressiva che solo la pellicola può offrire.
Un classico intramontabile: “Portra 400”
La è amata da molti fotografi per le sue tonalità pastello morbide e la sua ampia tolleranza all'esposizione. È particolarmente apprezzata per la resa naturale dei toni della pelle, rendendola ideale per i ritratti.

Photo by momo
Nonostante il prezzo elevato, è una pellicola consigliata come “prima scelta” per la sua affidabilità in qualsiasi condizione di luce.
Per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo: “ColorPlus 200” e “Gold 200”
La si distingue per i suoi colori vivaci e naturali, perfetti per scatti di viaggio o di vita quotidiana. È particolarmente adatta per le riprese diurne e, grazie al suo prezzo accessibile, è ideale per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia analogica.

Photo by 佐藤亜梨沙 │ Sato Arisa
La , invece, offre tonalità calde e una grana nostalgica, perfetta per ottenere un look vintage.

Photo by Thomas Huynh
Perfette per la notte: “Cinestill 800T” e l’originale “Lomo 400”
La è famosa per il suo effetto alone attorno alle fonti di luce, noto come “effetto halation”. È ideale per scatti notturni e per catturare le luci urbane in modo drammatico.

Photo by momo
Se invece vuoi aggiungere un tocco di creatività, la è la scelta giusta. Con il suo contrasto ricco e la grana evidente, trasforma la quotidianità in arte.