I momenti magici creati dalla retroilluminazione: tecniche fotografiche con la luce | Knowledge #390

Cover photo by masa
La retroilluminazione è spesso evitata, ma se utilizzata correttamente può produrre foto incredibilmente belle. Con la luce morbida dell'ora dorata come sfondo, i contorni del soggetto emergono, creando immagini che sembrano scene di un film.
La "messa in scena della luce" attraverso la retroilluminazione, con un po' di pratica su composizione ed esposizione, può permettere anche ai principianti di creare opere straordinariamente suggestive.

Photo by Yuya
Tipi di retroilluminazione e momenti migliori
La retroilluminazione si divide principalmente in tre tipi: "retroilluminazione fuori asse", "retroilluminazione diretta" e "retroilluminazione silhouette", ognuna con un'ampia gamma di espressioni. L'ora dorata, al mattino o alla sera, è il momento ideale grazie alla temperatura calda della luce e alle ombre morbide che crea.

Photo by Jin
Escludendo il sole dall'inquadratura o utilizzando alberi e edifici come filtri, è possibile ridurre i riflessi indesiderati e ottenere un bellissimo rim light.
Tecniche fotografiche e attrezzature
Con la retroilluminazione, l'esposizione può essere una sfida. Utilizza la misurazione spot per regolare la luminosità basandoti sul volto del soggetto o sulle aree in ombra. Inoltre, aprendo il diaframma (es. f/2.8) puoi sfocare lo sfondo, ottenendo un effetto bokeh suggestivo.
La fusione HDR, scattando due foto con impostazioni diverse di ISO e velocità dell'otturatore, è un'altra tecnica efficace. Anche bruciare intenzionalmente le alte luci può creare un effetto moderno e minimalista.
Idee creative e proposte visive
Prova a sperimentare con ritratti dai contorni luminosi, paesaggi che sfruttano la nebbia o i riflessi sull'acqua, e scatti notturni in controluce con lampioni. Ogni tema può essere arricchito da una composizione ben studiata.

Photo by _kai_photograph
Scattare da un'angolazione bassa o posizionare la luce naturale dietro il soggetto può massimizzare l'effetto scenografico della luce.



