
Cover photo by うみのこ
Le fotografie non hanno suoni. Tuttavia, i gesti e le espressioni dei soggetti, così come gli istanti catturati nello sfondo, possono scuotere i nostri sensi come se sentissimo una voce risuonare in quel momento.
Nei ritratti di animali, i momenti che evocano un "verso" catturano profondamente l'attenzione dello spettatore. In questo articolo, esploriamo il fascino delle foto di animali che fanno percepire il suono e condividiamo suggerimenti per catturare tali espressioni.

Photo by techi☺︎
Catturare la "voce" attraverso espressioni e movimenti
Un cane che abbaia, un uccello che cinguetta, gatti che miagolano tra loro: il momento in cui aprono la bocca, l'angolazione delle orecchie o il movimento dei muscoli ci fanno immaginare il loro verso.

Photo by ishii
Per catturare il momento in cui si percepisce la "voce" di un animale, sono essenziali un'attenta osservazione e la regolazione della velocità dell'otturatore. Utilizzate la modalità scatto continuo per immortalare quell'istante che sembra quasi far sentire un suono.
Creare un'atmosfera sonora con l'ambiente circostante
Non solo i versi degli animali, ma anche l'atmosfera circostante influenza l'impressione del suono. Il coro al tramonto, il cinguettio degli uccelli tra i raggi di sole, gli animali che giocano nell'acqua: con l'uso dello sfondo e della luce, è possibile creare un "ambiente sonoro" che trasmette silenzio o eco. Provate a enfatizzare il realismo con un obiettivo grandangolare o regolando l'apertura.

Photo by 幸地 協子
Un'avventura alla ricerca delle "voci" vicine
Le voci degli animali non si trovano solo in safari lontani o giungle remote, ma anche nei parchi vicini o agli angoli delle strade. Il battito d'ali di un piccione, il miagolio di un gatto, l'ululato di un cane: iniziate un'avventura fotografica per catturare i "suoni" che si nascondono nella vita quotidiana.

Photo by 永山敏也
Concentrandovi su foto che evocano suoni, potrete aprire nuove porte all'espressione fotografica.