Nozioni di base e utilizzo efficace della funzione HDR della fotocamera | Knowledge #222

Cover photo by RYUURI
La fotografia HDR (High Dynamic Range) è una tecnica che consente di rappresentare in modo più realistico le differenze di luminosità nelle foto. In precedenza abbiamo spiegato le differenze tra HDR e SDR, ma questa volta ci concentreremo su metodi di ripresa specifici e scene di utilizzo efficaci.
Utilizzando correttamente l'HDR, è possibile ridurre al minimo le aree sovraesposte o sottoesposte, ottenendo foto più naturali e realistiche. Sfrutta la funzione HDR disponibile su reflex, mirrorless e persino smartphone per ampliare le tue possibilità di ripresa.
Meccanismo e impostazioni di base della fotografia HDR
La fotografia HDR è una tecnica che combina più foto scattate con esposizioni diverse per ottenere un'ampia gamma dinamica. In generale, si scattano almeno tre foto con esposizioni diverse e si combinano automaticamente per bilanciare i dettagli nelle aree scure e le sfumature nelle aree luminose. Questa tecnica consente di ottenere immagini con un equilibrio di luminosità più vicino a ciò che l'occhio umano percepisce.
Il metodo di impostazione dell'HDR varia a seconda del tipo di fotocamera.
- Fotocamere reflex e mirrorless: Attivando la modalità HDR, la fotocamera scatta automaticamente più esposizioni e le combina. Alcune fotocamere consentono di regolare la differenza di esposizione e l'intensità della combinazione.
- Smartphone: Gli smartphone recenti sono dotati di funzione HDR standard, che si applica automaticamente quando attivata. Alcuni modelli consentono di regolare l'intensità dell'HDR.

Photo by now
La fotografia HDR richiede impostazioni adeguate e la scelta dell'attrezzatura giusta. In particolare, quando si utilizzano reflex o mirrorless, l'uso di un treppiede può prevenire disallineamenti durante la combinazione, creando immagini HDR più precise. Inoltre, scattare in formato RAW e combinare l'HDR in post-produzione può portare a risultati più naturali.
Scene di ripresa in cui l'HDR è efficace
La fotografia HDR è particolarmente efficace in determinate condizioni. In scene come quelle descritte di seguito, l'uso dell'HDR può portare a foto più impressionanti.

Photo by Ryota
Fotografia di paesaggi in controluce
Quando si fotografa un tramonto o un'alba, con una forte fonte di luce sullo sfondo, la fotografia normale tende a perdere i dettagli del cielo o a scurire il primo piano. Utilizzando l'HDR, è possibile mantenere la bella gradazione del cielo mentre si delineano chiaramente i dettagli del primo piano.
Ripresa simultanea di interni ed esterni
Quando si scatta una foto di un paesaggio esterno da una stanza, l'esposizione normale tende a sovraesporre o sottoesporre una delle due aree. Con l'HDR, è possibile catturare sia le parti scure degli interni che il paesaggio luminoso esterno in modo chiaro e dettagliato.
Fotografia notturna e di illuminazioni
Quando si fotografa un paesaggio notturno con forti fonti di luce, la fotografia normale tende a sovraesporre le luci e a perdere i dettagli delle aree scure. Utilizzando l'HDR, è possibile catturare in modo vivido i neon e gli edifici illuminati.
Cielo nuvoloso o riflessi sull'acqua
Quando si fotografa un cielo nuvoloso o una scena vicino all'acqua, le differenze di luminosità possono essere significative, e l'HDR può essere utilizzato per esprimere magnificamente la texture del cielo e i riflessi sull'acqua. In particolare, nella fotografia di mari o laghi, è possibile rappresentare in modo più realistico il movimento delle onde e la trasparenza dell'acqua.
Scene in cui evitare la fotografia HDR
L'HDR non è una tecnica universale e ci sono scene in cui non è adatto. In situazioni come quelle descritte di seguito, la modalità di ripresa normale può portare a risultati più naturali.

Photo by decomp3104
Soggetti in movimento
L'HDR combina più immagini, quindi se il soggetto è in movimento, possono verificarsi sfocature o ghosting (ombre sovrapposte). Nella fotografia sportiva o di animali, è consigliabile disattivare l'HDR e dare priorità alla velocità dell'otturatore.
Soggetti dai colori vivaci
Quando si fotografano fiori o cibo, dove la resa cromatica è importante, l'uso dell'HDR può attenuare il contrasto dei colori, risultando in un aspetto innaturale. In particolare, colori vivaci come il rosso o il giallo possono apparire spenti a causa dell'HDR, quindi è necessario prestare attenzione.
Quando si desidera enfatizzare il contrasto
Per foto silhouette o che sfruttano ombre drammatiche, è più efficace non utilizzare l'HDR. L'HDR uniforma le differenze di luminosità, quindi può essere controproducente per foto che richiedono un forte contrasto.
Utilizzo efficace della funzione HDR
La fotografia HDR è uno strumento potente per scene con forti differenze di luminosità. In paesaggi in controluce, fotografie notturne o ambienti con illuminazione mista, l'HDR può essere utilizzato per ottenere foto più nitide e realistiche. Tuttavia, in scene con soggetti in movimento o dove il colore è fondamentale, è meglio evitare l'HDR.
È importante non utilizzare l'HDR in tutte le scene, ma applicarlo in modo appropriato a seconda della situazione. Comprendi le caratteristiche dell'HDR e utilizzalo abilmente in base al tuo stile di ripresa.