Copyright fotografico e affidabilità nell'era dell'AI: qual è il vero significato della partnership tra Getty Images e Perplexity? | Release #647

Cover photo by MiuRa
Con il progresso della tecnologia di ricerca AI, il contratto pluriennale tra e rappresenta un passo significativo verso l'uso legittimo delle immagini e la trasparenza sui diritti d'autore.
Questa partnership mira a creare una ricerca visiva più trasparente e affidabile, rispondendo alle critiche sull'uso non autorizzato e sul "web scraping" da parte dell'AI.
In un'epoca in cui i contenuti visivi hanno un impatto crescente sulla comunicazione, rafforzare la visualizzazione dei crediti e dei link alle fonti è un'iniziativa che dimostra rispetto per la cultura fotografica.

Photo by kani
Il contesto dell'accordo e il suo impatto sull'industria
è stata in passato criticata da diverse agenzie di stampa per presunti casi di utilizzo non autorizzato di contenuti, ma grazie all'accordo con , sarà ora in grado di mostrare immagini attraverso canali ufficiali.
Da parte sua, fornirà contenuti di alta qualità tramite API, mentre indicherà chiaramente le fonti. Questo approccio contribuirà a offrire "informazioni visive affidabili" nella ricerca AI e potrebbe diventare un esempio positivo per l'intero settore, stabilendo standard per la gestione dei contenuti.
Collegare il futuro di creatori e utenti
Il cuore di questa partnership risiede nel creare un sistema che "rispetti i creatori di contenuti visivi". Mentre l'AI utilizza immagini come fonte di informazione, indicare chiaramente le fonti è il minimo indispensabile per non cancellare il contributo di fotografi, artisti e creatori.

Photo by _kai_photograph
Anche per gli utenti che utilizzano le immagini, i link alle fonti permetteranno di approfondire le opere e il loro contesto, generando scoperte creative che vanno oltre il semplice utilizzo come materiale.



