Esperienza avanzata con telemetro: FUJIFILM X-E5 e la fotografia di strada e viaggio oggi | Focus #561

Cover photo by mame
Dal minimalismo alla bellezza funzionale: il FUJIFILM X-E5 affronta direttamente le sfide del modello precedente, l'X-E4, introducendo miglioramenti che rivoluzionano l'esperienza fotografica dei creatori.
Pur integrando lo stesso sensore da 40,2 MP dei modelli di fascia alta, mantiene la leggerezza tipica della serie X-E. Progettata per la praticità nelle scene di strada e di viaggio, questa fotocamera stimola fortemente il desiderio di espressione creativa.

Photo by Shimakou
Nuova ergonomia e esperienza visiva
Il comando posteriore e l'impugnatura, assenti nell'X-E4, tornano nell'X-E5 con ulteriori miglioramenti nella disposizione dei pulsanti e nella qualità dei materiali. La nuova ghiera per le simulazioni di pellicola consente di cambiare i toni istantaneamente durante lo scatto.

Photo by RYUURI
Inoltre, il mirino elettronico migliorato e il display inclinabile in tre direzioni supportano una composizione libera e creativa.
IBIS e AF avanzati per la fotografia di strada
Il primo sistema di stabilizzazione a 5 assi (IBIS) della serie X-E consente scatti nitidi anche con tempi di esposizione lunghi, offrendo maggiore sicurezza durante le riprese in movimento. Inoltre, l'AF supportato dall'intelligenza artificiale del nuovo X-Processor 5 garantisce una messa a fuoco precisa anche su soggetti in movimento, catturando momenti fugaci della vita urbana.
Dall'X-E4 all'X-E5: evoluzione e ricostruzione
L'X-E5 eredita la semplicità dell'X-E4, ma è stato ricostruito come uno strumento più pratico. Sebbene il prezzo possa suscitare opinioni contrastanti, i miglioramenti nella personalizzazione, nella stabilità per scatti a mano libera e nella gestione dei file RAW rappresentano aggiornamenti significativi.

Photo by 吉田 草風
Si è evoluta in una fotocamera che può essere considerata un compagno affidabile, cosa che mancava nell'X-E4.



