
Foto di copertina di HANA-STUDIO
※ Rivista realizzata da HANA-STUDIO, scrittore certificato cizucu.
Hai mai scattato una foto e, riguardandola, hai pensato che fosse "un po' deludente"? Anche se messa a fuoco ed esposizione sono corrette, potrebbe non trasmettere emozioni. In questi casi, cambiare il proprio punto di vista potrebbe fare la differenza.
Con un semplice cambio di prospettiva o di consapevolezza, il modo di scattare e il risultato finale possono cambiare radicalmente. E quella foto potrebbe diventare un'immagine preziosa per te o per qualcun altro anche dopo 10 anni. In questo articolo, esploreremo i concetti fondamentali per ottenere questo risultato.
Cosa significa sistemare una foto
"Sistemare" non significa modificare o abbellire la foto in post-produzione, ma piuttosto sistemare il proprio "punto di vista" prima di scattare. Ad esempio, lasciare dello spazio vuoto nella composizione può far risaltare il soggetto in modo naturale.

Foto di HANA-STUDIO
Per quanto riguarda la luce, cercare una direzione "morbida" può cambiare drasticamente l'impatto visivo. Prima di concentrarti sulle impostazioni tecniche, chiediti cosa vuoi osservare e come vuoi comunicarlo. Questo approccio dona profondità e coerenza alle tue foto.
Conservare i ricordi in modo "senza tempo"
Io stesso utilizzo spesso obiettivi vintage o kit obsoleti. Anche se non offrono la risoluzione o la qualità di immagine più recente, le foto ben composte possiedono un'universalità che trascende il tempo.

Foto di HANA-STUDIO
Ciò che conta non è evocare nostalgia, ma creare un senso di "senza tempo" che chiunque possa apprezzare, in qualsiasi momento. Una foto che, guardandola dopo 10 anni, possa far pensare: "Quel momento è stato reale", "Ecco come mi sentivo allora" o "Vorrei scattare una foto così anch'io". Questo tipo di consapevolezza può trasformare uno scatto in un'immagine che parla al futuro.
Semplici accorgimenti per migliorare il punto di vista
La pratica è semplice. Basta cambiare leggermente l'angolazione rispetto alla luce naturale che entra dalla finestra per ottenere un'espressione più morbida o più incisiva. Comporre l'immagine tenendo conto di "primo piano, piano intermedio e sfondo" aggiunge profondità e narrazione alla foto. Anche senza attrezzature speciali, questi semplici accorgimenti possono fare una grande differenza.

Foto di HANA-STUDIO
Ciò che conta è chiedersi, prima di scattare, "Quale valore voglio lasciare al futuro?". Sistemare il proprio punto di vista può trasformare una foto in qualcosa di veramente speciale.
Pensando a te stesso o a qualcuno di importante nel futuro
Le foto non servono solo a "catturare il momento", ma anche a "trasmetterlo al futuro". Lo scatto che fai oggi potrebbe diventare un ricordo prezioso per te o per qualcun altro tra 10 anni.

Foto di HANA-STUDIO
Per questo motivo, dedica un momento a riflettere prima di scattare. Quale immagine vuoi trasmettere al futuro? Sistemare il tuo punto di vista potrebbe essere il primo passo per creare una foto che dica "Wow, è davvero bella".

HANA-STUDIO
@hana_studio71