
Cover photo by 田中ハル
Oggi è normale scattare foto ogni giorno con lo smartphone. Ma cosa cambierebbe se la "fotografia" non fosse mai esistita?
La forma dei nostri ricordi, il modo in cui conserviamo le emozioni e osserviamo il mondo: tutto sarebbe stato diverso, anche se in modo sottile ma significativo. Ci sono molte cose che vediamo solo grazie alla fotografia.

Un mondo in cui i contorni dei ricordi diventano sfocati
In un mondo senza fotografie, i ricordi si affiderebbero esclusivamente alle parole e ai sensi. Le scene estive trascorse con qualcuno, il colore del cielo durante un viaggio: tutto ciò diventerebbe gradualmente sfocato e difficile da condividere con gli altri.
La fotografia dà forma ai ricordi vaghi. Senza di essa, sarebbe più difficile raggiungere il nostro passato.

La solitudine di non poter visualizzare le emozioni
Quando vogliamo "comunicare" qualcosa a qualcuno, spesso utilizziamo le fotografie. Gioia, tristezza, bellezza: le fotografie sono un mezzo per esprimere queste emozioni in modo più chiaro delle parole.

Senza fotografie, forse le persone sarebbero state più sole. Le emozioni non sarebbero state trasmesse correttamente, portando a incomprensioni e mancanza di condivisione.
Cambierebbe il modo stesso di "guardare"
Grazie alla fotografia, possiamo essere più sensibili alla bellezza e alle stranezze che si nascondono nella vita quotidiana. Il tremolio della luce, la sovrapposizione dei colori, le espressioni delle persone: scattare una foto non è solo un atto di registrazione, ma anche un invito a riflettere sul "guardare".

Senza fotografie, forse avremmo osservato il mondo in modo più superficiale. Grazie alla fotografia, possiamo riconsiderare delicatamente la distanza tra noi e il paesaggio che ci circonda.