magazine
2025.08.03

Apprendimento del movimento tramite auto-osservazione: robot e AI evolvono con una sola telecamera | Focus #507

2025-08-robot-ai-self-observation-cover-image

Cover photo by mic985

L'AI sta portando una nuova evoluzione nel mondo della robotica. Il team di ricerca del MIT e della Columbia University ha sviluppato un sistema in cui i robot possono osservare i propri movimenti con una sola telecamera e apprendere la struttura del proprio corpo e i metodi di controllo.

Non è più necessario utilizzare sensori complessi o simulazioni precise come in passato: è iniziata un'era in cui i robot possono "imparare provando", proprio come gli esseri umani. Questa tecnologia sta rendendo possibile l'uso autonomo dei robot in una vasta gamma di contesti, dall'industria alla casa.

Robot auto-osservanti che cambiano il futuro

L'ultima AI sviluppata dal CSAIL del MIT e dal Creative Machines Lab della Columbia University consente ai robot di osservare sé stessi con una sola telecamera, comprendendo la propria struttura corporea e i propri movimenti attraverso un processo chiamato "auto-modellazione".

2025-08-robot-ai-self-observation-image-4

Photo by oku yuuka

La ricerca del MIT introduce una tecnologia chiamata "Neural Jacobian Fields (NJF)", mentre la Columbia University utilizza il concetto di "Kinematic Self-Awareness". Questi approcci permettono ai robot di costruire modelli di movimento senza l'uso di sensori complessi o programmi dettagliati. Proprio come gli esseri umani imparano a usare il proprio corpo osservandosi allo specchio, i robot apprendono dai propri movimenti.

Robot che si adattano a danni e cambiamenti

Questa tecnologia non si limita all'apprendimento del movimento. I robot possono riconoscere cambiamenti strutturali attraverso l'auto-osservazione e correggere i propri movimenti, continuando a lavorare anche dopo aver subito danni.

2025-08-robot-ai-self-observation-image-8

Photo by RYUURI

Ad esempio, un robot domestico che danneggia il braccio a causa di un contatto con un mobile può correggersi autonomamente e mantenere le sue funzioni. Anche un braccio robotico in una fabbrica può ricalibrarsi automaticamente senza interrompere la produzione. Questa capacità di adattamento aumenta l'affidabilità dei robot in settori che vanno dalla produzione industriale alla casa e all'agricoltura.

Il futuro della robotica con telecamere e AI

In passato, erano necessari simulatori complessi progettati da ingegneri. Ora, grazie a questa ricerca, i robot possono costruire autonomamente il proprio "simulatore". È possibile stimare movimenti 3D da immagini 2D tramite deep learning, consentendo ai robot di adattarsi con flessibilità ai cambiamenti del mondo reale.

2025-08-robot-ai-self-observation-image-12

Photo by decomp3104

I ricercatori prevedono che questi "robot auto-consapevoli" potranno essere utilizzati in futuro in settori come l'edilizia e la sanità, riducendo significativamente il carico di lavoro umano grazie a capacità di auto-riparazione e auto-ottimizzazione.

cizucu app icon

cizucu | App di stock photo comunitaria

Vuoi rimanere aggiornato comodamente sulle ultime novità con l'app?

Scarica