Fujifilm aumenta nuovamente i prezzi a fine agosto: il contesto e le prospettive future | Release #585

Cover photo by Kimura Hinami
Il 30 agosto 2025, i prezzi dei prodotti Fujifilm aumenteranno nuovamente negli Stati Uniti. Questo segue un precedente aumento avvenuto appena 30 giorni prima. Tra le cause principali troviamo un nuovo accordo commerciale tra Giappone e Stati Uniti, l'aumento dei costi di produzione e l'instabilità economica globale.
Perché Fujifilm sta aumentando i prezzi ora?
Il recente aumento dei prezzi è fortemente influenzato dall'incremento dei dazi doganali (dal 10% al 15%) introdotto dal nuovo accordo commerciale tra Giappone e Stati Uniti. In risposta, Fujifilm sta trasferendo la produzione dei modelli principali della serie X dalla Cina al Giappone, con l'obiettivo di garantire una maggiore stabilità del mercato a lungo termine.

Questa strategia non riguarda solo i prezzi, ma rappresenta anche una decisione cruciale per mantenere la fiducia nel marchio.
Conviene acquistare ora? Agire prima dell'aumento è fondamentale
Per gli utenti che stanno considerando un acquisto, il 30 agosto rappresenta l'ultima opportunità prima dell'aumento dei prezzi. Modelli popolari come l'X100VI e l'X-T5 sono già difficili da trovare, e con molta probabilità saranno soggetti ai nuovi prezzi al prossimo rifornimento.
Al contrario, nuovi prodotti come l'X-E5 e l'X-Half non subiranno aumenti di prezzo, diventando un punto di riferimento per pianificare i futuri acquisti.
L'impatto delle variazioni di prezzo sullo stile fotografico
L'aumento dei prezzi potrebbe influenzare anche il nostro approccio alla fotografia. Ad esempio, un numero crescente di utenti potrebbe scegliere di utilizzare una singola fotocamera per un periodo più lungo, concentrandosi maggiormente su come sfruttare al meglio l'attrezzatura disponibile.

Un'epoca in cui la creatività e la flessibilità sono fondamentali sta emergendo, con stili fotografici che combinano l'uso di smartphone e fotocamere mirrorless.