ChatGPT rivoluziona l'editing fotografico? Possibilità e limiti dell'AI | Release #566

Cover photo by あお🐐
Con l'evoluzione rapida della generazione e dell'editing di immagini tramite AI, la nuova funzione di editing fotografico offerta da sta attirando molta attenzione. Tuttavia, le sue capacità sono ancora in una fase iniziale. Funzioni come la rimozione di oggetti e la trasformazione di stili sono affascinanti, ma ci sono ancora molte sfide per quanto riguarda le correzioni precise di ritratti o la modifica degli sfondi.
In questo articolo, analizziamo le possibilità dell'editing fotografico nell'era dell'AI e i limiti attuali da tenere in considerazione.
Una nuova esperienza di editing con ChatGPT
Con l'aggiornamento di aprile 2025, ha introdotto la possibilità di generare e modificare immagini direttamente all'interno della chat. È possibile rimuovere oggetti, sostituire sfondi, correggere testi e persino applicare trasformazioni di stile come quelle ispirate allo stile Ghibli.
In particolare, le funzioni che stimolano la creatività, come la creazione di visual per i social media o la combinazione di più stili, rappresentano un grande vantaggio.
Tuttavia, poiché le immagini vengono rigenerate da zero, emergono debolezze come la difficoltà nel mantenere i dettagli originali, rendendo queste funzioni meno adatte per correzioni di precisione.
I limiti dell'editing AI dal punto di vista dei creatori
Secondo recensioni di riferimento, esegue un processo più simile alla "rigenerazione" che all'"editing" vero e proprio, mostrando difficoltà nel modificare fedelmente le immagini originali. Problemi come volti o corpi distorti nelle foto di persone, sfondi modificati in modo innaturale e alterazioni di testi o loghi evidenziano sfide significative per l'uso commerciale.

Attualmente, strumenti specializzati come o rimangono superiori, mentre si limita a un ruolo di supporto per la generazione di idee o prototipi.
Come interagire con l'AI in futuro
L'editing AI è ancora in fase di sviluppo, ma il suo valore come partner per ampliare le possibilità creative è indiscutibile. Utilizzarlo per schizzi di idee o per esplorare stili, completando il lavoro con software professionali, rappresenta la soluzione ottimale al momento.

I creatori non dovrebbero temere l'AI, ma piuttosto imparare a utilizzarla come uno strumento complementare. Guardando al futuro, una produzione ibrida che combina i punti di forza dell'AI e dell'uomo potrebbe diventare la nuova norma.