magazine
2025.06.27

Perché le foto si chiamano "snap"? Origine e significato della fotografia | Knowledge #282

2025-06-origin-of-snap-cover-image

Foto di copertina di mumei ksm

La parola "foto snap" è usata con leggerezza, sia che si tratti di uno smartphone o di una fotocamera reflex. Tuttavia, questa espressione che cattura momenti quotidiani nasconde un significato e una storia profondi.

Perché si chiama "snap"? Partendo da questa domanda, esplorare l'origine e il contesto culturale del termine potrebbe farci vedere il mondo in modo leggermente diverso.

2025-06-origin-of-snap-image-2

Foto di umisora

Il termine "snap" e la sensazione di "scattare al volo"

Il termine "snap" deriva da un'onomatopea inglese che rappresenta un'azione o un suono rapido, come "click" o "snap". Nel XIX secolo, i cacciatori usavano l'espressione "snap shooting" per indicare un colpo rapido con il fucile, e questa terminologia è stata poi adattata alla fotografia.

2025-06-origin-of-snap-image-5

Foto di Yukihiro

All'epoca, scattare foto richiedeva attrezzature ingombranti, ma con l'introduzione delle fotocamere compatte, l'atto di "scattare al volo" è diventato comune. Da qui, il termine "snap shot" si è diffuso, entrando a far parte della nostra vita quotidiana come "foto snap".

La connessione con la fotografia di strada

Le foto snap sono strettamente legate alla fotografia di strada. Catturare un momento fugace in città, un gesto spontaneo o un paesaggio urbano permette di registrare non solo l'immagine, ma anche l'atmosfera e le emozioni di un'epoca.

2025-06-origin-of-snap-image-9

Foto di 月うさぎ | Runa

Lo stile di scattare senza preparare in anticipo la composizione o le condizioni di luce incarna perfettamente l'essenza del termine "snap". Nell'era digitale, dove l'editing è diventato la norma, il valore di catturare "il momento così com'è" sta guadagnando nuova attenzione.

Tecniche per sfruttare al meglio le foto snap

Oggi, grazie agli smartphone, chiunque può scattare foto snap di alta qualità, ma l'uso di una fotocamera consente espressioni più ricche. Ad esempio, un obiettivo grandangolare può catturare la vastità di una città in modo dinamico, mentre regolare la velocità dell'otturatore permette di creare immagini suggestive che sfruttano il movimento delle persone.

In ogni caso, è importante impostare la fotocamera in modo da reagire rapidamente al momento che si vuole catturare. Anche la scelta del luogo è cruciale: incroci affollati, finestre di caffè o stazioni al tramonto possono nascondere "momenti da cartolina".

cizucu app icon

cizucu | App di stock photo comunitaria

Vuoi rimanere aggiornato comodamente sulle ultime novità con l'app?

Scarica