Il futuro della fotografia di fauna selvatica trasformato da Google AI 'SpeciesNet' | Release #460

Cover photo by ハル
Il modello AI sviluppato da 'SpeciesNet' è stato reso pubblico, portando innovazione nel mondo della fotografia di fauna selvatica. Questa tecnologia è in grado di riconoscere automaticamente gli animali dalle immagini delle fotocamere da trail (telecamere remote per la fotografia di fauna selvatica) e identificarne la specie.
Grazie a questo, anche gli appassionati di fotografia possono sfruttare la potenza dell'AI per cimentarsi in fotografia di fauna selvatica più avanzata.
Il funzionamento e le potenzialità di SpeciesNet
'SpeciesNet' è un modello AI che rileva automaticamente gli animali nelle immagini scattate, classificandoli in oltre 2.000 specie. È stato addestrato su più di 65 milioni di immagini e si distingue per la sua capacità di identificare gli animali con un'accuratezza del 99,4%.

Photo by ハル
Per i fotografi di fauna selvatica, l'organizzazione delle immagini dopo le riprese è spesso un grande onere, ma utilizzando questa tecnologia, è possibile ridurre notevolmente il tempo di gestione dei dati, consentendo di concentrarsi su riprese e osservazioni.
Il futuro della fotografia con l'AI: possibilità creative in espansione
L'introduzione di 'SpeciesNet' potrebbe influenzare non solo la fotografia di fauna selvatica, ma l'intero mondo della fotografia. L'AI può supportare l'editing e l'organizzazione delle immagini dopo le riprese, permettendo ai creatori di dedicarsi a lavori più creativi.

Photo by ishii
In futuro, potrebbe essere applicato anche ad altri generi come la fotografia di paesaggi e scatti urbani, portando a una grande evoluzione nel modo di godersi la fotografia.