L'impatto della normativa spagnola sull'obbligo di visualizzazione delle immagini generate da AI | Release #461

Cover photo by Siili
Siamo entrati in un'era in cui le immagini generate dall'AI sono indistinguibili dalla realtà. Il governo spagnolo ha approvato una legge che stabilisce obblighi chiari per i contenuti generati da AI, al fine di contrastare i rischi di confusione con la realtà causati da immagini e video deepfake.
Questa legge prevede che le aziende che non rispettano tali obblighi possano essere multate fino a circa 38 miliardi di yen. Anche per noi creativi, questo rappresenta un'opportunità per rivedere i confini tra creazione e realtà.
L'impatto della trasparenza nei contenuti AI
La nuova legge richiede che, quando immagini, audio o video sono generati o manipolati dall'AI, ciò venga chiaramente indicato. L'indicazione deve essere fatta in modo che sia evidente a chiunque al primo sguardo.

Photo by sena0619
Questo ridefinirà l'affidabilità dei media visivi e aumenterà la responsabilità nella creazione e condivisione delle opere.
Libertà di espressione e responsabilità creativa
Questa iniziativa spagnola è in linea con la legge sull'AI dell'UE, ma non mira a fermare l'innovazione, bensì a promuovere un uso dell'AI etico e inclusivo. Per i creativi, non si tratta di limitare la creatività, ma di creare un nuovo quadro in cui l'espressione sia socialmente accettata e affidabile.
Quando si utilizza l'AI nelle opere, è fondamentale mantenere la trasparenza e comunicare chiaramente le intenzioni al pubblico.

Photo by Koji Takasaki
Ampliare l'orizzonte espressivo
Nella creazione di opere con l'AI, è importante dichiarare chiaramente "questo è stato generato dall'AI". Inoltre, esprimere lo stesso tema sia con l'AI che con la fotocamera può portare a scoperte inaspettate.
Mostrare le differenze tra la prospettiva umana e la capacità di messa in scena dell'AI può arricchire il messaggio dell'opera. Ora è il momento di rivalutare la propria "prospettiva".