
Foto di copertina di 橋向真
Il 23 febbraio è il "Giorno del Monte Fuji". Perché non cogliere l'occasione per catturare la bellezza di questa iconica montagna giapponese? Il Monte Fuji mostra aspetti completamente diversi a seconda della stagione, dell'ora e delle condizioni meteorologiche, offrendo nuove scoperte ogni volta che lo si fotografa.
Molti appassionati di fotografia si recano qui alla ricerca di scatti unici che possono essere catturati solo in quel momento, come i cambiamenti di luce e ombra, il colore del cielo e il flusso delle nuvole. In questo articolo, vi presenteremo i luoghi consigliati e i punti chiave per fotografare magnificamente il Monte Fuji.
Luoghi da visitare per fotografare il Monte Fuji
Ci sono molti punti per fotografare il Monte Fuji, ma vi presentiamo alcuni dei luoghi più consigliati.

Foto di @hirography_321
Innanzitutto, il Lago Tanuki nella prefettura di Shizuoka offre una splendida vista del riflesso del Monte Fuji sulla superficie del lago, e nei mesi di aprile e agosto è possibile fotografare il "Diamond Fuji", quando il sole si allinea con la cima della montagna. Durante l'alba e il tramonto, si può catturare il Monte Fuji in una luce rossa incantevole.

Foto di とくさん
Inoltre, il Santuario Arakura Sengen nella prefettura di Yamanashi è un luogo popolare per fotografare il Monte Fuji insieme alla pagoda a cinque piani. In primavera, i fiori di ciliegio fioriscono, permettendo di catturare un paesaggio tipicamente giapponese, attirando molti visitatori sia nazionali che internazionali.

Foto di MiuRa
Inoltre, al Lago Shoji si può godere di una composizione unica chiamata "Kobaki Fuji". In una mattina senza vento, si può vedere il riflesso chiaro del Monte Fuji sulla superficie del lago, creando un'atmosfera mistica. Se desiderate fotografare il Monte Fuji insieme a vasti prati, vi consigliamo anche l'altopiano di Asagiri nella prefettura di Shizuoka. In inverno, il Monte Fuji coperto di neve e la nebbia creano un paesaggio incantevole.
In questo modo, il Monte Fuji ha diversi fascini a seconda del luogo e dell'angolazione da cui viene fotografato, e l'atmosfera della foto cambia notevolmente a seconda del punto di vista.
Tecniche di ripresa per fotografare il Monte Fuji in modo splendido
Per fotografare il Monte Fuji in modo più splendido, è importante prestare attenzione all'uso della luce. In particolare, durante l'alba e il tramonto, il colore del cielo cambia di momento in momento, offrendo l'opportunità di scattare foto drammatiche. Tra queste, il "Red Fuji" illuminato dal sole del mattino è uno spettacolo prezioso che si può vedere solo per un istante. Quando si scatta, preparatevi prima che il sole sorga per non perdere l'opportunità di scattare.

Foto di gs_pilot
Inoltre, modificando le impostazioni della fotocamera, è possibile scattare foto più nitide. Se si desidera catturare chiaramente i dettagli del Monte Fuji, è consigliabile impostare un'apertura tra F8 e F16. Quando si mira al riflesso del Monte Fuji, impostare una velocità dell'otturatore più veloce per ridurre le increspature sulla superficie del lago, consentendo di catturare un riflesso più chiaro.
Il fascino del Monte Fuji in ogni stagione
Il Monte Fuji mostra aspetti diversi in ogni stagione. In primavera, la collaborazione con i fiori di ciliegio è splendida, e in particolare al Lago Kawaguchi e al Santuario Arakura Sengen, si possono godere i panorami mozzafiato dei ciliegi in fiore e del Monte Fuji. In estate, ci sono molti giorni con aria limpida, e il contrasto con il cielo azzurro è magnifico. All'altopiano di Asagiri, si può fotografare il vasto prato e il fresco Monte Fuji estivo, ottenendo foto che trasmettono un senso di apertura.

Foto di 橋向真
In autunno, fotografare il Monte Fuji con le foglie autunnali permette di esprimere un Monte Fuji dai colori più vivaci. Al Lago Shoji e al Lago Motosu, il contrasto tra le foglie autunnali riflesse sulla superficie del lago e il Monte Fuji è magnifico, permettendo di scattare una foto che sembra un dipinto.
E in inverno, è la stagione in cui si può godere del Monte Fuji più maestoso. La montagna coperta di neve risalta nettamente, e nell'aria limpida si possono scattare foto chiare. In particolare, al mattino presto o al tramonto, il freddo rende il gradiente del cielo più bello, creando un paesaggio incantevole.
Trova il tuo Monte Fuji unico
Il Monte Fuji è un soggetto bello da fotografare da qualsiasi angolazione, ma proprio per questo le foto tendono a somigliarsi. Pertanto, è importante avere una prospettiva unica. Modificando la composizione e visitando più volte in diverse stagioni e orari, si può trovare uno scatto che nessun altro ha mai catturato. Lo si può percepire anche dalle opere di Makoto Hashimuki, che abbiamo intervistato in passato.
Anche nello stesso luogo, l'aspetto del Monte Fuji cambia notevolmente a seconda delle condizioni meteorologiche e dell'ora. Il momento in cui si tinge di rosa all'alba, la vista delle nuvole che fluttuano, il Monte Fuji riflesso sulla superficie del lago in silenzio. Catturando la bellezza che si può vedere solo in quei momenti, si può esprimere il proprio Monte Fuji attraverso la fotografia.
In occasione del Giorno del Monte Fuji, perché non prendere la fotocamera e andare a fotografare questa montagna speciale?